26 Aprile 2025
visibility

I servizi di assistenza

Centro diurno di assistenza anziani

Il Centro Diurno della Misericordia di Rifredi è una struttura che offre servizi socio-assistenziali a persone anziane non autosufficienti o parzialmente autosufficienti.

Qui, un numero massimo di 18 ospiti, possono trascorrere parte della loro giornata, ricevendo assistenza e partecipando a diverse attività.

Il centro si trova all'interno della sede in via delle Panche 41 e si affaccia su un giardino fruibile agli ospiti che possono, nelle giornate di sole, essere accompagnati da operatori o confratelli e consorelle a passeggiare o rilassarsi all'aria aperta.

La nostra struttura fruisce dell'accreditamento regionale e delle convenzioni con la Società della Salute, il Comune di Firenze e la USL Toscana centro.

Perché fruire di un centro diurno?
Questa tipologia di struttura offre servizi di assistenza alla persona, promuovendo la socializzazione, favorendo la creazione di relazioni e prevenendo l'isolamento. Le attività interne comprendono l'organizzazione di attività ricreative, motorie e cognitive per stimolare le capacità degli utenti e migliorare la loro qualità di vita.

La struttura offre la possibilità di dare un sollievo ai familiari dei beneficiari, consentendo loro di conciliare i propri impegni con un'adeguata assistenza al proprio caro.


Per informazioni: centrodiurno@misericordiarifredi.org-055.4269222-335.69.83.601 (anche via WhatsApp)

Comunità Alloggio Protetta
I lavori di riadattamento della grande struttura dedicata all’assistenza, all’interno della Misericordia di Rifredi, sono terminati nel maggio 2024 permettendo di adibire un ampio spazio a questa nuova realtà.

Il centro CAP, accessibile con un ascensore dedicato, è suddiviso su 3 piani: un’area polivalente, destinata ad attività di animazione e riabilitative, un piano che accoglie le ampie camere doppie con bagno privato e un ultimo che ospita la sala mensa e la lavanderia.

Qui possono risiedere fino a 10 persone, nella fascia di età dai 18 fino ai 65 anni, assistite da OSS h24.

Finalità del centro, oltre che ad accogliere gli ospiti come in una vera e propria casa fornendo loro un supporto quotidiano, è favorire l’autonomia dell’individuo mantenendo o implementando le capacità residue.

I residenti, infatti, sono liberi di muoversi, raggiungendo luoghi di lavoro, incontrando persone, uscendo per le proprie commissioni e allo stesso tempo possono accogliere visite di amici e parenti o dedicarsi ai propri hobbies.

La C.A.P. è accreditata con la regione e fruisce delle convenzioni con la Società della Salute, il Comune di Firenze e la USL Toscana centro.

Per informazioni:cap@misericordiarifredi.org-3356983601.
Regolamento C.A.P.

Le mutature




La Misericordia è presente sul territorio con il servizio delle mutature, l’assistenza domiciliare svolta dai confratelli ogni sera per aiutare alcune famiglie del quartiere 5.
Un servizio dal valore immenso che offre un sostegno fisico e psicologico a persone sole ed in condizione di fragilità che vivono proprio accanto a noi.
Un valore rafforzato dall'occasione privilegiata di crescere umanamente lasciandosi umilmente interrogare sul senso della vita e della sofferenza, partecipando ed accompagnando quelle fragilità, debolezze e solitudini che, a guardarsi bene, possiamo scoprire anche dentro di noi.
Ogni giorno i confratelli e le consorelle effettuano il giro domiciliare, entrando in punta di piedi nelle case degli assistiti, per provvedere ad alzarli o a rimetterli a letto, ad aiutarli nell’igiene mattutina e serale o semplicemente per scambiare due parole di conforto con chi si trova in casa.
Il servizio si svolge in un turno, dalle 20.30 alle 22.30 circa, per questo l’invito a tutti gli ascritti è quello di aprire il cuore ed avvicinarsi ad un servizio che occupa solo poche ore del giorno. Più disponibilità avremo da parte dei confratelli più sostegno potremmo garantire alle famiglie che lo richiedono.
Vi invitiamo a richiedere maggiori informazioni o a comunicare le vostre disponibilità, contattando il referente del giro serale, Fabio Corti 320.3791374.

Prestito Presidi Sanitari

Al Centro Assistenza è attivo un servizio gratuito di prestito presidi sanitari che permette, a chi si trova in temporaneo stato di necessità, di usufruire di carrozzine, letti sanitari e altri presidi ospedalieri.


Lo sportello è attivo nei giorni:
LUNEDI' e GIOVEDI' dalle 16.00 alle 18.00
e MERCOLEDI' dalle 10.00 alle 12.00

Il prestito prevede il versamento di una caparra a garanzia della restituzione e del buon mantenimento dell'ausilio.

NB. Gli orari indicati sono validi anche per la restituzione dei presidi, che NON sarà possibile effettuare in altri momenti.

Per informazioni telefonare al numero 055/4269214 nei giorni ed orari sopraindicati.

Il prestito presidi sanitari si trova nei locali tra il bar e il centro assistenza all'interno della sede di via delle Panche 41.



Misericordia e gioia chiede il Papa anche ai cristiani...

“...ma guardate che non è sentimento, non è buonismo”.
“Solo l’amore riempie i vuoti, le voragini negative che il male apre nel cuore e nella storia.
Solo l’amore può fare questo, e questa è la gioia di Dio.”

La salvezza del cristiano non si deve fondare sulla sola pratica dei precetti, su un efficientismo che è pretesa di giustizia secondo canoni che nulla hanno a che vedere con Dio
“Se nel nostro cuore non c’è la misericordia, la gioia del perdono, non siamo in comunione con Dio, anche se osserviamo tutti i precetti. Perché è l’amore che salva, non la sola pratica dei precetti. E’ l’amore per Dio e per il prossimo che dà compimento a tutti i comandamenti”.

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie